Chi siamo?

Cosa sono i Rangers?

I Rangers sono nati, come Gruppo Ragazzi Madonnetta, nel 1984 presso il Santuario omonimo a Genova, fondati da alcuni ragazzi allora diciottenni e da un sacerdote, P. Modesto. A partire da quel primo nucleo sono poi nati altri gruppi e quindi, come associazione di associazioni, il Movimento Rangers. A livello nazionale la Fondazione Padre Modesto promuove iniziative di sostegno alle attività delle associazioni Rangers e Millemani (i gruppi di adulti).

I gruppi di ragazzi Rangers sono associazioni che riuniscono bambini, giovani e ragazzi dai sei anni in poi, con lo scopo di offrire un punto di incontro e di riferimento per tutti i bambini e giovani della zona.

Tutto ciò che trovi in questa pagina è preso dal nostro libro “Chiamati a trasformare il mondo“, se vuoi approfondire dacci pure un’occhiata!

Significato della parola Rangers

Il significato della parola Rangers è preso a prestito da quello dei guardaboschi americani, soprattutto nel significato di guardiani e con riferimento all’esortazione evangelica a essere tutti “guardiani del gregge”

Principi di base

I gruppi sono aperti a tutti i qualsiasi momento, siamo contrari al numero chiuso. Chiediamo una partecipazione attiva e convinta, ognuno deve essere impegnato in qualcosa!

L’amicizia è il valore che sta alla base di tutto. Siamo gruppi spontanei, basati sulla naturale tendenza all’attività e all’aggregazione che contraddistingue la maggior parte dei giovani.

Caratteristiche organizzative dei gruppi sono da un lato l’autonomia gestionale e direzionale, dall’altro la collaborazione con altre associazioni e in particolare la chiesa locale.

Lo scopo vitale dei gruppi è essenzialmente rivolto all’insieme dei suoi membri. Il gruppo accompagna tutti i frequentanti preparandoli alla vita, dall’ingresso nel mondo della scuola a quello nel mondo del lavoro.

Lo Statuto

Nello statuto sono elencati tutti i principi su cui basiamo la nostra attività. Lo trovi qui.

Progetto educativo

I punti forti del progetto educativo portati avanti dal gruppo sono:

Rapporto personale tra tutti i ragazzi e tra Responsabili e ragazzi
Promozione dei valori basilari per una piena vita sociale
Sviluppo delle potenzialità personali di ognuno a livello di capacità relazionali e competenze
Impegno personale nel buon funzionamento del gruppo e nella gestione delle sue attività, a cui i ragazzi sono chiamati attivamente fin dalla preadolescenza
Cammino progressivo di partecipazione e responsabilizzazione alla “cosa” comune
Padre Modesto Paris

Le fondamenta

Tutto comincia da una frase del Vangelo

Giovanni 10, 1-5 è il passo del Vangelo dal quale trae spunto e motivazione tutto l’associazionismo Rangers:

«In verità, in verità io vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore dalla porta, ma vi sale da un’altra parte, è un ladro e un brigante. Chi invece entra dalla porta, è pastore delle pecore. Il guardiano gli apre e le pecore ascoltano la sua voce: egli chiama le sue pecore, ciascuna per nome, e le conduce fuori. E quando ha spinto fuori tutte le sue pecore, cammina davanti a esse, e le pecore lo seguono perché conoscono la sua voce..»

La Promessa Rangers

Il fazzoletto-promessa da portare al collo è il segno distintivo dei ragazzi che appartengono al gruppo, lo si riceve dopo un po’ di tempo che si partecipa, quando si è consapevoli di condividerne gli ideali e i principi.

“Io …(nome)… prometto solennemente davanti a tutti i miei compagni di prestare fede al gruppo e alle sue regole e mi impegno fin da questo momento affinché nessuno si allontani per causa mia dal recinto di amicizia che il Signore ha voluto costruire intorno a noi.”

Alla promessa appena fatta, i Responsabili recitano in coro:

“Preso atto del tuo impegno e della tua promessa, noi ti nominiamo Ranger!”

La promessa è un impego a prestare fede al gruppo e alle sue regole. Significa conoscere e accettare lo spirito Rangers espresso dallo statuto ma non solo. Vuol dire soprattutto condividerne le idee e credere che sia possibile realizzare l’altra umanità, cantata dal Gen Rosso, basata sul rispetto e sull’amore. Significa mettere in pratica i principi del gruppo anche al di fuori delle attività Rangers.

Lo spirito del gruppo

Bro calma, stiamo riscrivendo il sito da zero, queste parti dobbiamo ancora sistemarle 🙂

Vivere seguendo un motto

forse puoi inglobare questa parte nella sezione precedente

Punto di riferimento

blablabla

La direzione

Come nel treno c’è sempre una locomotiva, anche nel gruppo c’è sempre qualcuno che tira. Fin dall’inizio abbiamo deciso di non chiamarci capi, ma responsabili. Fulcro della vita di gruppo è la riunione di direzione, in cui si programmano tutte le attività che si svolgono in un anno. Tutte le proposte devono essere portate a questo incontro e discusse da tutti i responsabili, questo appuntamento guida tutti i responsabili nella stessa direzione.

In direzione ognuno ha il suo ruolo e qualità che contribuiscono a fare squadra. Nella vita di un responsabile alcuni punti importanti sono i seguenti:

Costruire la fiducia
Il linguaggio dell’esempio
Capo non vuol dire popolare
Il bello di essere imperfetti
Pazienza virtù dei forti
Umili, forti e robusti
Andare al cuore della persona
Comunica se sei formato
Comunica se hai fede

La sede e le riunioni

blablabla

Tutte le nostre riunioni e attività si concludono con il “Ti Ringrazio”

Ti ringrazio

Ti ringrazio, o mio Signore, per le cose che sono nel mondo, per la vita che Tu mi hai donato, per l’amore che tu nutri per me.

Quando il cielo si vela d’azzurro, Io Ti penso e Tu sei con me. Non lasciarci cadere nel buio, nelle tenebre che la vita ci dà

Alleluia, o mio signore, alleluia, o Dio del cielo
Alleluia, o mio signore, alleluia, o Dio d’Amore

Rangers, Rangers, Rangers. Olé olé olé, FIIII bum!

Una fede viva, aperta e gioiosa

“Della fede cerchiamo un’immagine viva, aperta e gioiosa.” Noi viviamo la fede in un modo particolare. Vogliamo che il Vangelo sia fonte d’ispirazione per tutto ciò che il gruppo farà. Cerchiamo di trovare spunti dalla liturgia per far riflettere i ragazzi sugli insegnamenti che ci ha dato Gesù. Tuttavia le nostre attività sono aperte anche a ragazzi di altre professioni religiose o a chi non crede.

blablabla parte da finire

Bivacchi, campi, attività

blablabla, quando sistemi ricordati di linkare le pagine su campo, attività e feste

Scroll to Top